docenti
Art Director
1971, danzatrice e coreografa, diplomata con lode presso Accademia Nazionale di Danza , dance counselor, dal 2000 collabora con il Centro Sperimentale di Cinematografia come docente, coreografa e commissario d'esame.
E' ideatrice dei metodi “Pensiero-voce-movimento” e “L' Attore fisico”.
E' relatrice per il C.I.D. (comitato internazionale danza) e ha collaborato con Aterformazione e l'Università di Bologna per la costruzione di nuovi percorsi formativi rivolti a chi opera nel settore artistico.
Creativo per la società Ensemble 3.0 (creative lab of film and performing arts).
Presidente e direttrice artistica dell'Associazione Culturale Moveo (movimento e voce) e dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Danza3.0, ha pubblicato per la Dino Audino Editore i manuali “Insegnare danza ai bambini” 2007 - “Insegnare danza”2011 - L' Attore fisico”2014 (per questa ultima pubblicazione ospite al Book City di Milano 2016)
Nel 2008 per la società Next Stop è ideatrice e direttrice artistica dei progetti “Roma dance company” e “Evolution” legati al coreografo Anthony Heinl.
Attrice per diversi cortometraggi, doppiatrice per il film Mine haha diretto da J.Irving.
Danzatrice professionista danza come solista per diversi coreografi e con étoiles internazionali dal 1989 al 2005 in Italia e all'estero (Dubrovnick, Bohn, San Francisco, Tokyo, Austria st. Veight, Vaticano, Roma, Todi , Spoleto).

Pamela Galoni
Docente
Pamela Galoni, 1989 Socia fondatrice dell'associazione Moveo (2011) e dell'Asd Danza3.0 (2016), lavora per la scuola Danza 3.0 come docente, performer e organizzatrice.
Nel 1993 si introduce nel mondo della danza acquisendo i primi rudimenti della tecnica Vaganova. A questa formazione affianca lo studio di vari stili con diversi nomi del panorama della danza: Kristian Cellini, Steve la Chance, Vinicio Mainini, Elsa Piperno, Amalia Salzano, Annamaria Salzano, Martine Limeul Mattox, Massimiliano Sellati, Marco Sellati,Sonny Sampson Olumati, Francesco Gargamelli.
Si pregia di affiancare alla formazione coreutica, esperienze e studi che gravitano attorno al mondo della didattica e dell'arte.
Dal 2007 realizza, in qualità di esperto, nelle scuole dell'infanzia del territorio le proposte didattiche dell'associazione Moveo. Collabora con l'istituto del Sacro Cuore di Trinità dei Monti come docente del corso di propedeutica musicale. Frequenta il corso di recitazione tenuto da Francesca Bartellini e prende parte allo spettacolo Caliban Studios in collaborazione con Caffeina Cultura (Viterbo).Prende parte come ballerina al videoclip musicale “Showy dress” di Konnektivitat. Per la società Rainbow CGI, partecipa alla realizzazione delle coreografie (tecnica motion capture) per il film d'animazione “Winx Club”. Nel 2016 consegue il diploma di insegnante di Modern- jazz presso la scuola ”LaChance Ballet”.

Ylenia Falcinelli
Ylenia Falcinelli 1985 Socia fondatrice dell'associazione Moveo (2011) e dell'Asd Danza3.0 (2016),
Lavora per la scuola Danza 3.0 come docente, performer e organizzatrice.
Si forma come danzatrice acquisendo i primi rudimenti di danza classica con la tecnica Vaganova (Valeria Morselli, Francesco Tavarelli)
Approfondisce i suoi studi con diversi nomi del panorama della danza:
Silvia Perelli-modern jazz, Morena De Angelis-danza moderna, Steve Lachance-modern jazz, Elsa Piperno-tecnica Graham, Diana Damiani-tecnica Release, Vinicio Mainini-tecnica Falco, Massimiliano Sellati-tecnica televisiva, Marco Sellati- modern jazz, Kristian Cellini- modern contemporary, Mattia Gandini-tecnica contemporanea, Amalia Salzano-tecnica Mattox, Annamaria Salzano-posturologia, Francesco Gargamelli, Sonny Sampson Olumati, Fritz Zami-hip hop e house dance.
Intraprende lo studio della recitazione con la docente Francesca Bartellini e partecipa allo spettacolo organizzato da Caliban Studios in collaborazione con Caffeina Cultura (Viterbo). Prende parte al videoclip musicale “Showy dress” di Konnektivitat regia di Mauro Lamanna; partecipa alla realizzazione della serata “La luce dei bambini” aula Paolo VI (Vaticano) in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Danza.
Si pregia di affiancare alla formazione coreutica esperienze e studi che gravitano attorno al mondo della didattica e dell'arte (facoltà di scienze dell'educazione e della formazione, laboratori musicali)
Dal 2007 realizza, in qualità di esperto, nelle scuole dell'infanzia del territorio, le proposte didattiche dell'associazione Moveo.
Si specializza nell'educazione posturale con corsi riconosciuti AICS (Ente di promozione riconosciuto dal CONI).

Giovanni Scura
Si diploma presso l’Accademia nazionale di Danza di Roma. Frequenta corsi all’English National Ballet School e presso la Compagnia nazionale del Balletto di Praga. Ottiene vari premi quale giovane talento. In seguito danza in rinomate compagnie (United Dance Company Paris, Excursus, Danzaprospettiva, Ballet ex, ecc.) e in vari Musical e spettacoli (La Divina Commedia, Don Bosco, Farinelli, Il Vizietto, S…Partiti per la Danza, ecc.). Più recentemente si sperimenta con successo come coreografo e regista.

Gianni Eligiano aka Wers
Inizia a muovere i suoi primi passi nella cultura hip hop nel 1997 come graffiti artist e b-boy con i pionieri della scena partenopea, rappresenta la città di Napoli e la storica crew Tree Boo Dancers. Vincitore e ospite di numerosi battle in Italia e all'estero, tra cui il Just Debout Italy perben due volte rappresentando l'Italia alle finali mondiali di Parigi per l'House dance, I'm the one, Give it up, World of dance, Move on Battle,Fools for funk. Da diversi anni insegnante e giudice per i più importanti eventi italiani,centri e progetti danza, fondatore della house community "House to be" e dell'evento "Time to jack", affianca all'underground l'attività di ballerino televisivo in diversi programmi RAI e Mediaset (Miss italia, Tale e quale show, Dance dance dance)

Marta Paoli
Si specializza in Hip hop, House e locking conseguendo il diploma presso "UDA Urban Dance Accademy" un percorso formativo triennale in cui approfondisce tutti gli stili e le discipline riguardanti la cultura hip hop. Partecipa a numerosi stages con ballerini di fama internazionale e a numerosi concorsi e battle in Italia e all'estero (Back to the style, Yo festival,Just debout, Au dèlà des prèjuges, Meeting of style)

Federico Tolardo
Insegnante di recitazione. Diplomato al liceo teatrale per "l'arte e lo spettacolo" al Teatro Nuovo di Torino e al Centro Sperimentale di Cinematografia. Attore in teatro ("La gabbia" regia di Massimiliano Vado, "La bisbetica domata" - "Molto rumore per nulla" - "Il mercante di Venezia" regia di Loredana Scaramella, "Partita spagnola" regia di Lourenco de Almeida D'Amico), cinema e televisione ("Tu mi nascondi qualcosa", "L'intrepido", "Che Dio ci aiuti", "Fuoco amico - Task force 45", "Il tredicesimo apostolo", "R.I.S Roma delitti imperfetti"). Autore della serie tv "Low budget" (rai 4) e del romanzo "Nobili bugie" estratto dall'omonimo film con Claudia Cardinale e Giancarlo Giannini.

Laura Habib
Insegnante di danze afro cubane, studia a Cuba e in Italia con maestri delle compagnie cubani più famose, partecipando a gruppi coreografici (cpmpagnia folklorica del maestro Leonardo Martinez Moya, Obarabiosun ecc) e eseguendo spettacoli in diversi locali romani.

Valeria Riccio
Laureata presso l'Accademia Nazionale di Danza, si è formata come ballerina presso il Centro Studi Danza Excelsior di Sabrina Corcione e perfeziona i suoi studi con Maestri di fama internazionale tra cui Steve LaChance.
Dal 1998 dirige il Centro Studi Danza La Perì.
Danzatrice professionista spazia tra il musical, il modern e il classico in diverse produzioni teatrali e televisive, ed è Maestro ospite per diverse scuole sul territorio.
