Pensato per i piccolissimi (dai due ai tre anni) esiste un percorso accuratamente concepito sulla base di un metodo che vede l’adulto non come una figura che sovrastimola e si sovrappone al bambino bensì come una guida che si sincronizza con i piccoli fino ad ottenere un dialogo motorio e musicale fatto di trasformazioni e rispecchiamenti che agevolano lo sviluppo spazio-motorio, cognitivo e relazionale dei bambini.
I primi incontri rispettano i tempi di aggregazione dei bambini fino ad accompagnarli verso la costruzione di una lezione fatta di esercizi condivisi e piccole esperienze di danze collettive.
La presenza nell’ambiente di step, cerchi, birilli e palle stimola la curiosità del bambino e rende il nostro spazio-danza allettante, ospitale e gradevole come la vetrina di un negozio di giocattoli.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |